Dal novembre 2015 anche il comprensorio del Beigua, riconosciuto con la denominazione BEIGUA UNESCO Global Geopark, è inserito nella prestigiosa lista dei geoparchi internazionali.

Il Geoparco UNESCO del Beigua – al cui interno è compresa l’intera superficie classificata come “Parco naturale regionale del Beigua” – si sviluppa per un’estensione complessiva di 39.230 ettari coinvolgendo i Comuni di Arenzano, Campo Ligure, Cogoleto, Genova, Masone, Rossiglione, Sassello, Stella, Tiglieto e Varazze.
Il comprensorio del Geoparco presenta un ricco e variegato patrimonio geologico che ben rappresenta le diverse discipline delle Scienze della Terra e che risulta particolarmente significativo per quanto riguarda la ricostruzione della storia geologica dell’Italia e per la comprensione dell’evoluzione della catena alpina. Si tratta di 54 geositi (di cui 12 inseriti nell’Inventario Nazionale dei Geositi ISPRA) che consentono di apprezzare diverse tipologie di rocce, forme e processi di notevole valore scientifico, ma che rivestono anche un particolare interesse estetico, didattico, divulgativo.

Fonte: sito web ufficiale del Parco.

"Beigua: il cuore verde della Liguria, protetto e autentico."
error: Il contenuto è protetto.
Torna in alto